Cacciatori di bufale - Come riconoscere e smascherare le notizie infondate e le leggende metropolitane nella realtà enel Web #173062

di Fulvia Degl'Innocenti, Chiara Segré

Edizioni Sonda

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
7,99€

Leggi l'anteprima

Verosimili, intriganti, quasi vere… Tutte però inventate di sana pianta. Bisogna saperle riconoscere subito e smascherarle, perché non sono mai innocue. Questo libro spiega ai ragazzi (e ai loro genitori e insegnanti) come fare per non farsi menare per il naso dalla bufala di turno! Lo yeti, le catene di Sant’Antonio, i coccodrilli nelle fogne, l’attacco alle Torri gemelle, lo sbarco sulla Luna… sono solo alcune delle più diffuse. Storie, create e tramandate per ingannarci. Ce ne sono di storiche, artistiche, linguistiche, mediatiche, geografiche, letterarie, perfino «paranormali». Nella prima parte del libro, le autrici esaminano le più note e curiose: come sono nate e diffuse, perché sono fasulle. Nella seconda, invitano insegnanti e ragazzi a scendere in campo e a diventare veri cacciatori di bufale, fornendo tutti gli strumenti e le spiegazioni per riconoscere le più famose e ricrearle con gli amici e i compagni di classe in esperimenti divertentissimi: dai cerchi nel grano alle uova mummificate, dalle foto ritoccate alle predizioni astrologiche.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788871068954
Formato:
ebook
Editore:
Edizioni Sonda
Anno di pubblicazione:
2017
Dimensione:
1.57 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Fulvia Degl'Innocenti, Chiara Segré
Protezione:
watermark