Una lezione di architettura #1968

di Gregotti, Vittorio

Firenze University Press

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
8,96€

Leggi l'anteprima

Uno dei tratti distintivi dell'essere in arte di Vittorio Gregotti è il costante e continuo trapassare tra l'opera – progettata o costruita – e la riflessione teorica. La prolusione tenuta nel 2008 alla Facoltà di Architettura di Firenze è divenuta, così, questa 'lezione' incardinata sulle questioni della rappresentazione, della globalizzazione e della interdisciplinarità. Tre temi, tra i molti possibili, attraverso cui traguardare la confusa condizione contemporanea senza compiacimenti o indulgenze. Una prassi critica mirata a quel centro difficile, a quell'ergon poieticon sfuggente che, tuttavia, è forse il solo capace a istituire l'architettura come concreto «frammento di verità storicamente definito». Vittorio Gregotti (Novara 1927) è ordinario di Composizione architettonica presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia; ha insegnato in numerose università straniere ed è accademico di San Luca dal 1976 e di Brera dal 1995; ha diretto per quattordici anni la rivista «Casabella». Tra i suoi libri più recenti: 'Racconti di architettura' (Milano 1998), 'L'identità dell'architettura europea e la sua crisi' (Torino 1999) 'L'architettura del realismo critico' (Roma-Bari 2004), 'Autobiografia del XX secolo' (Milano 2005), 'L'architettura nell'epoca dell'incessante' (Roma-Bari 2006). Nel 1974 ha fondato la Gregotti Associati; tra le ultime realizzazioni: gli stadi di Agadir e di Marrakech, la sede generale della Pirelli Real Estate a Milano, la sede della Banca Lombarda a Brescia, il teatro di Aix-en-Provence, il Piano Generale per la nuova città di Pujiang (Shanghai).
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788884533319
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2009
Dimensione:
12.4 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Gregotti, Vittorio
Anteprima:
Anteprima