Immagine disponibile a breve

Tutela del Creato, Transizione Ecologica e Nuovo Modello di Sviluppo - Atti del ciclo di webinar del 10 maggio, 13 luglio e 26 settembre 2023 #861017

di Centro Studi Popolari Europei CESPOE a cura di Marco D'Agostini e Alessandro Rizzo

Youcanprint

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
4,99€

Leggi l'anteprima

Ciò che è appare innovativo, nel ricco panorama di iniziative su Transizione ecologica e nuovo modello di sviluppo, è l'intersezione di una riflessione sulla correlazione tra un ricerca necessariamente teorica e proiettata su un futuro più o meno lontano - che al presente si focalizza al massimo su esperienze pilota in campo ecologico, agricolo e imprenditoriale - con le scelte da operare nel presente, sul terreno dell'economia reale e finanziaria su temi quali l'energia, la gestione del debito, la creazione di opportunità concrete di occupazione e di sviluppo, compatibili con i vincoli ambientali e l'individuazione delle relative risorse finanziarie, senza creare nuovi e ulteriori oneri a carico delle future generazioni. Sulla base di tali sollecitazioni è nata l'idea di creare un gruppo di lavoro su "Tutela del Creato, Transizione Ecologica e Nuovo Modello di Sviluppo" su iniziativa dell'Associazione "Ditelo sui Tetti - Agenda Sussidiaria e Condivisa", il CESPOE (Centro Studi Popolari Europei), l'UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) Giovani, e il CCCA (Comitato di Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell'Amore) per giungere all'elaborazione di un contributo originale in questo campo. La prima fase di tale riflessione è stata avviata con il ciclo di incontri svoltisi nel 2023 di cui la presente pubblicazione raccoglie gli atti.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9791222768922
Formato:
ebook
Editore:
Youcanprint
Anno di pubblicazione:
2024
Dimensione:
4.31 MB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Italiano
Autori:
Centro Studi Popolari Europei CESPOE a cura di Marco D'Agostini e Alessandro Rizzo