L'architettura del museo - disegno, modello, progetto #305450

di Michele Caja, Maria Pompeiana Iarossi

La scuola di Pitagora

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
15,60€

Leggi l'anteprima

Il museo – alla pari delle stazioni, dei teatri, delle biblioteche, degli ospedali, delle prigioni o dei manicomi – rappresenta una delle tipologie architettoniche maggiormente emblematiche della città ottocentesca, nel presentarsi come oggetto architettonico compatto, sobrio e solitamente autonomo nella sua collocazione urbana: in prossimità di un fiume o su di un’isola fluviale; ai margini di un parco o in un invaso spaziale ritagliato nella trama ortogonale di lotti residenziali; ubicato scenograficamente al centro di una piazza o tangenzialmente ad un tracciato stradale; a confronto con un edificio gemello o intercluso in un esteso isolato urbano.
Maria Pompeiana Iarossi e Michele Caja propongono, nelle pagine di questo volume, non solo l’analisi grafica e descrittiva di questi splendidi monumenti civici ottocenteschi, caratterizzati dalla loro solitudine posizionale, ma anche altre complesse strutture museali costituenti recinti architettonici semiaperti capaci di accogliere porzioni di paesaggi urbani naturali o artificiali: ad esempio la galleria degli Uffizi a Firenze, il Museo del Louvre a Parigi rappresentano, entrambi, una diversa concezione di edificazione museale che esplicita architettonicamente l’origine dell’arte del conservare e dell’esporre la memoria dei valori culturali del passato all’interno della città rinascimentale.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788865426395
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2018
Dimensione:
12.5 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Michele Caja, Maria Pompeiana Iarossi
Protezione:
watermark