Il “Regio Acquidotto” dell'Acqua Carolina di Caserta #14569

di RIccardo Serraglio

La scuola di Pitagora

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
12,10€

Leggi l'anteprima

Lo studio di Riccardo Serraglio sul “Regio Acquidotto dell'Acqua Carolina” , fondato su dettagliate ricerche d'archivio e sulla conoscenza profonda del territorio di appartenenza, si distingue per la trattazione unitaria del sistema territoriale poiché l'eccezionale valore costruttivo dell'opera è avvalorato dall'analisi delle numerose attività produttive istituite nel tempo utilizzando la sua forza motrice. L'acquedotto vanvitelliano risulta essere il perno di un sistema complesso, la cui utilità si riconosce nella vitalità dei centri urbani e degli insediamenti produttivi che alimenta. L'amministrazione borbonica concesse ingenti quantità d'acqua alle popolazioni locali per l'approvvigionamento di centri abitati, dispose mulini e opifici lungo il tracciato dell'acquedotto, istituì le seterie di San Leucio e altre manifatture servendosi delle sue acque, utilizzandole anche per irrigare campi, orti e frutteti. Queste iniziative avviarono lo sviluppo economico e sociale del territorio casertano, trasformando una plaga periferica destinata a una produzione agricola ordinaria in un'area di eccellenza dove si sperimentarono soluzioni agrarie e industriali innovative.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788865421598
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2012
Dimensione:
12.4 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
RIccardo Serraglio
Anteprima:
Anteprima
Protezione:
watermark