Il commercio delle pelli lavorate nel Basso Medioevo - Risultati dall'Archivio Datini di Prato #367055

di Antonella Fiorentino

Firenze University Press

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
10,99€

Leggi l'anteprima

Le pelli e le cuoia costituiscono senza dubbio uno dei principali settori nel quale più si incentrano le strategie mercantili di Francesco di Marco Datini. I numerosi registri contabili (Memoriali e Quaderni di ragionamento), integrati dall’amplissimo carteggio del mercante, in particolare quello scambiato tra Avignone e le altre sedi del sistema aziendale del pratese, definiti i tratti articolati del commercio di importazione ed esportazione delle materie prime verso i distretti di trasformazione, hanno permesso di seguire il cammino di quelle pelli e cuoia ora trasformate in prodotti finiti verso i mercati di assorbimento per la vendita all’ingrosso, e in modo del tutto originale, al dettaglio. Una pelle ovina catalana o provenzale trasformata nell’area fiorentina nei più diversi prodotti per l’abbigliamento, la selleria e l’armamento, finalmente un prodotto finito che riprende la via marittima per ricomparire proprio su quel mercato spagnolo o provenzale.

Antonella Fiorentino, studioso della materia, è tecnico laureato presso la cattedra di Storia Economica dell’Università del Molise. La sue ricerche sono incentrate sui vari aspetti del commercio nel basso Medioevo.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788866559115
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2015
Dimensione:
1.6 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Antonella Fiorentino
Protezione:
watermark