La
Cronologia del Cinema, di cui si propone il secondo tomo, offre un'analisi sistematica e dettagliata della storia della settima arte nei vari paesi del mondo, tracciandone i principali sviluppi e avvenimenti anno per anno. L’opera, che abbraccia un periodo che va dalla nascita dei pionieri e degli inventori precedenti ai fratelli Lumière fino al 2015, si propone di offrire una
prospettiva globale sulla nascita, diffusione ed evoluzione del cinema attraverso le diverse epoche, restituendo una visione articolata e complessa di questa disciplina artistica e culturale.
Ogni anno è suddiviso in
quattro sezioni principali, ciascuna delle quali focalizza l'attenzione su un aspetto specifico della storia cinematografica:
PersonaggiLa prima sezione è dedicata ai
protagonisti della storia del cinema. Vengono elencati i dati biografici (nascita e morte) e i principali ruoli ricoperti da oltre
3.000 personaggi (registi, scenografi, produttori, attori, costumisti, direttori della fotografia, teorici, critici, ecc.) che hanno segnato in modo decisivo lo sviluppo della cinematografia. Ogni voce fornisce informazioni sulla carriera, sul contributo specifico nel panorama cinematografico e sul contesto storico e artistico in cui il personaggio ha operato, indicando la data e il luogo di ogni evento significativo.
FilmLa seconda sezione è dedicata ai
film più rilevanti realizzati nel corso di ogni anno. Viene fornito un elenco completo di oltre
3.000 pellicole (nelle tre parti dell'opera), con informazioni dettagliate riguardanti il
regista, lo
sceneggiatore, il
genere, il
paese di produzione, gli
attori, i
montatori e altre figure chiave coinvolte nella realizzazione del film. Ogni voce è arricchita dai titoli originali e, quando esistenti, dalle traduzioni italiane, consentendo una panoramica esaustiva delle produzioni cinematografiche di ogni epoca.
Premi CinematograficiLa terza sezione è interamente dedicata ai
premi cinematografici. Vengono riportati anno per anno i vincitori nelle varie categorie dei principali festival ed eventi cinematografici internazionali. Tra i premi trattati, si annoverano i
Golden Globe, gli
Oscar, la
Mostra internazionale del cinema di Venezia, il
Festival di Cannes, il
BAFTA, il
Festival Internazionale di Berlino, il
Festival Internazionale di Mosca, il
Festival Internazionale di Ouagadougou, il
Festival di Mar del Plata e il
Festival Internazionale di Tokyo. Questa sezione offre un quadro articolato della cinematografia mondiale, evidenziando gli sviluppi e le tendenze più significative riconosciute a livello globale.
EventiLa quarta sezione è suddivisa in diverse sottosezioni, che trattano gli eventi più rilevanti nella storia del cinema. Essa include voci su:
- Libri, Manifesti, Riviste, Saggi: opere teoriche e critiche, nonché manifesti artistici che hanno influenzato la concezione del cinema.
- Festival: le principali manifestazioni cinematografiche internazionali, dalle prime edizioni ai grandi eventi che hanno segnato l’evoluzione della settima arte.
- Prime visioni: gli eventi legati alle prime proiezioni pubbliche di film significativi.
- Società cinematografiche: la creazione di studi di produzione, archivi, scuole del cinema e altre istituzioni di rilevanza culturale, oltre all'analisi degli apparati di censura e controllo pubblico.
In
appendice, inclusa nel terzo tomo, si trovano ulteriori strumenti utili per il lettore: una
sitografia ragionata contenente i link ai principali festival cinematografici, alle cineteche e ad altri archivi online di interesse, oltre a una selezione di
manifesti e
testi teorici considerati particolarmente significativi per la storia del cinema.
Questo
secondo tomo copre il periodo che va dal 1961 al 1990, un'epoca di fondamentale importanza nella storia del cinema, che ha visto l’emergere di nuove tendenze artistiche, politiche e tecniche, e il consolidarsi delle dinamiche globali che hanno influenzato la settima arte.