Caravaggio, Giordano Bruno e l’invisibile natura delle cose #10759

di Anna M. Panzera

L'Asino d'oro

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
9,99€

Leggi l'anteprima

Questo volume rivendica e amplia l’ipotesi interpretativa che l’autrice aveva proposto già nel 1994, accostando per la prima volta i nomi dei due personaggi e mostrandone differenze e affinità. Non è difficile incontrare negli studi di Storia dell’Arte Caravaggio e Giordano Bruno (e persino in qualche scritto filosofico), ma nessun lavoro si è concentrato esclusivamente sulle ragioni peculiari di questo confronto, anche per la mancanza di sicure prove documentarie. Anche se le prove mancano a tutt’oggi, sempre più facilmente si possono individuare i fili di collegamento intercorsi fra i due: soprattutto se si cerca fra i committenti del pittore, cardinali e uomini di commercio la cui spregiudicatezza ed un’agilità mentale piena di riservatezza poneva nelle condizioni di nutrirsi delle posizioni più avanzate della cultura del tempo. In questo anno di celebrazioni caravaggesche, già alcuni autori hanno affrontato questo filo: in questo volume con un linguaggio e una ricostruzione chiara e semplice, quasi didattica, si tenta di riassumerne i punti fondamentali e svolgere tutto il gomitolo. L’autrice propone in modo appassionato la vicenda di due personalità cardini nella storia del pensiero: entrambi hanno sciolto i vincoli con cui il potere ecclesiastico ha tentato di opprimerli; entrambi, finché hanno potuto, hanno custodito una genialità consapevole e spesso irriverente; entrambi, nel tempo loro, hanno fatto delle immagini il veicolo del più sincero racconto sugli esseri umani.
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788864431376
Formato:
ebook
Editore:
L'Asino d'oro
Anno di pubblicazione:
2012
Dimensione:
928 KB
Lingua:
Italiano
Autori:
Anna M. Panzera
Protezione:
watermark