Architettura e narrativa: le radici del progetto La natura del segno tra struttura e simbolo - Arquitectura y narrativa: las raíces del proyecto La naturaleza del signo entre estructura y símbolo #879930

di Eugenio Maria Falcone

AC FineArt Edition

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
12,00€

Leggi l'anteprima


Suggestivo saggio presentato da Eugenio Maria Fal-
cone, inserito nell’ambito della comunicazione. Attra-
verso il linguaggio verbale, cinematografico e simbolico
ci introduce alla comprensione del linguaggio grafico,
con particolare attenzione all’espressione grafica archi-
tettonica. Un disegno, un progetto, vuole trasmettere
un
’idea. E, in senso inverso, come menziona Eugenio
Maria Falcone, dall’idea arriviamo al segno, che forma
la grammatica, che ci porta al linguaggio e ci permette
di comunicare.
Interessante la considerazione sul ruolo dei templi e
dei loro programmi iconografici, con particolare atten-
zione al Duomo di Monreale, nella comunicazione e tra-
smissione di conoscenze, come libri di pietra. Metodi e
modi di insegnamento rivolti a coloro che hanno avuto
per secoli il divieto di accesso alle lettere, detti “illette-
rati” o “analfabeti”, oggi casi rari, (almeno nel mondio
occidentale sviluppato n.d.r.), un tempo predominanti
nell’insieme della popolazione. Nell’ambito ispanico, al-
meno, questa funzionalità di comunicazione, formazione
ed educazione sul terreno religioso è stata svolta ed è tut-
tora svolta dalle pale d’altare, autentiche catechesi visive,
come i mosaici della Cattedrale di Monreale, nel senso
dell’arte di istruire attraverso domande e risposte, dove
ogni immagine, ogni scena, genera una domanda e offre
7
DICI_NARRATVA_LUGLIO_COPERT.indd 7 DICI_NARRATVA_LUGLIO_COPERT.indd 7 28/07/23 10:0 28/07/23 10:0una risposta alla volta. Fino a giungere ad offrire rispo-
ste sul senso della croce, chiave del messaggio cristiano,
pienezza di significato con l’avvento di Cristo duemila
anni fa, illuminando i passi dei libri storici, dalla Genesi
al Deuteronomio, e che spiegano, giustificano e valoriz-
zano l’uso dell’immagine di Cristo, negata nell’antichità
veterotestamentaria.
Il legame con il linguaggio cinematografico, solo ac-
cennato, suscita la curiosità di conoscerne più a fondo lo
sviluppo, che senza dubbio otterremo seguendo Eugenio
Maria Falcone nelle sue ricerche e nel suo lavoro di dif-
fusione.

Juan Saumell Lladó
 
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788894639711
Formato:
ebook
Anno di pubblicazione:
2023
Dimensione:
8.34 MB
Protezione:
nessuna
Lingua:
Multilingua
Autori:
Eugenio Maria Falcone