Per noi che ci prendiamo cura dei malati #444218

di Emanuela Peretti

EDUCatt

(Ancora nessuna recensione) Scrivi una recensione
3,99€

Leggi l'anteprima

Il bilancio dei liquidi e degli elettroliti è un processo dinamico fondamentale per la vita. Alterazioni reali o potenziali di questo equilibrio si possono verificare in ogni contesto di vita e producono cambiamenti che influenzano tanto le persone sane quanto quelle che soffrono una patologia1. L’utilizzo degli accessi venosi nella pratica assistenziale attuale si realizza in tutti i luoghi di cura, compreso il domicilio, e richiede molteplici conoscenze di natura scientifica, tecnica, relazionale ed educativa che, attraverso l’esperienza clinica, l’infermiere concretizza in abilità professionali2. La presente traccia di studio si pone l’obiettivo di facilitare lo studente a costruire le conoscenze scientifiche e metodologiche di base per rispondere con competenza ai problemi di salute sia concreti sia potenziali presentati dalla persona con squilibrio idro-elettrolitico e delinea i suoi contenuti in assonanza con le competenze cliniche attese nel campo dell’esercizio professionale, in particolare:
– saper riconoscere e ragionare, nello specifico assistenziale, la necessità del proprio intervento;
– saper individuare le priorità assistenziali;
– saper progettare e decidere quali interventi attuare sulla base delle evidenze disponibili e delle condizioni organizzative;
– saper agire in sicurezza;
– considerare le dimensioni etico-deontologiche e giuridiche del proprio agire.

Tratto dalla Premessa

Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Con l'acquisto di libri digitali il download è immediato: non ci sono costi di spedizione

Altre informazioni:

ISBN:
9788893356534
Formato:
ebook
Editore:
EDUCatt
Anno di pubblicazione:
2015
Dimensione:
54.7 MB
Lingua:
Italiano
Autori:
Emanuela Peretti
Protezione:
watermark